Benvenuti sul sito della Federazione Italiana di Dama. Il sito è visionabile con tutti i browser (solo se lo si visualizza con internet explorer potrebbe presentarsi qualche disallineamento a livello grafico).

Dopo un interruzione di due anni per i motivi relativi alle restrizioni imposte dalla pandemia Covid, domenica 11 Settembre 2022, si è svolta la diciottesima Coppa Sardegna, tradizionale torneo interregionale di dama italiana che ha visto confluire a Quartu Sant’Elena ventisette damisti (di cui, sette giovanissimi del gruppo “under 14”) provenienti dai vari circoli dell’isola.

Il Rizzi continua la sua attività di diffusione dello Sport della Dama.
Sabato 27 e Domenica 28 Agosto 2022 si è svolta la V° Edizione di “Gioca Lonigo” una delle più importanti manifestazioni dedicata al mondo dei Giochi da Tavolo presenti in Veneto.
La Delegata FID della Provincia di Vicenza, coinvolgendo il Presidente del Circolo Castellana di Conegliano (TV), il Direttivo del Circolo Rizzi di Isola Vicentina (VI) ed il Presidente del Comitato Regionale Veneto FID, ha svolto il suo ruolo Istituzionale in modo semplicemente pregevole.
L’ottimo lay-out delle cinque postazioni di Gioco con una piccola esposizione di Coppe, Medaglie e Gadget ha favorito l’affluenza al Gioco della Dama Italiana che è stata continua e costante in entrambi i giorni portando a 156 le persone che si sono confrontate. Tutte sono state “accompagnate” nelle regole di questo splendido Sport della Mente dove spesse volte si è dovuto informare che il “soffio” è stato abolito dal lontano 1934. La Manifestazione, ottimamente organizzata dai ragazzi “Quelli del venerdì”, ha avuto un’affluenza globale di ben oltre 1.000 visitatori e che ha soddisfatto tutti gli Attori in campo, ben 20 Associazioni.
La Location è stato il Parco Ippodromo (Circolo per i Leoniceni “doc”) sede, per antonomasia, dal 1947 al 1972 di Gare Motociclistiche di Speedway Nazionale ed Internazionale.

Il prossimo appuntamento è per il 26-27 Agosto 2023.

         

TAGS:

Sabato 3 e domenica 4 settembre 2022 si è disputato il Torneo Nazionale di Dama Italiana “San Nicolò Politi”, dedicato al patrono e protettore di Adrano (Catania), incantevole cittadina ubicata alle pendici occidentali della maestosa Etna. La manifestazione, giunta alla sua quinta edizione, è stata organizzata dall’infaticabile Giuseppe Signore, Presidente del locale Circolo Damistico “Svalves Etneo” e Delegato Provinciale di Catania. Svoltasi presso gli ampi e confortevoli locali dell’Hotel “Holiday” di Contrada San Giuseppe - Vigneti, ha visto la partecipazione di 50 damisti provenienti da numerose regioni italiane, suddivisi in quattro gruppi, più un ulteriore gruppo di 6 esordienti, sotto la direzione di gara di Massimo P. Ciarcià, coadiuvato dagli arbitri Angelo Caudullo e Lorenzo Ciarcià.

Il torneo è stato vinto dal GM° Mirco De Grandis, appartenente al Circolo Damistico Clodiense, che con 12 punti bissa il precedente successo ottenuto nell’edizione del 2020. Posto d’onore per il secondo classificato GM° Michele Maijnelli del Circolo Damistico Aosta, già vincitore della prima edizione del torneo, che con 11 punti prevale per quoziente sul M° Damiano Sciuto del Circolo DLF Messina, vincitore a sorpresa dell’edizione dello scorso anno. 

TAGS:

Sabato 3 Settembre 2022 si è tenuta questa Gara di Dama Italiana nella sua seconda edizione e che ha visto 10 Atleti confrontarsi in 5 Turni di Gioco. La location inizialmente prevista presso la Sala Polivalente della Città di Isola Vicentina è stata la Piazza
Marconi posta difronte alla sede Comunale. Complice la bella giornata di sole. Diversamente la Premiazione è avvenuta, come da programma, nella Sala di cui sopra. Cinque tavoli sono stati utilizzati per il Torneo mentre nel sesto si sono succeduti adulti e bambini che desideravano “provare” che con la super visione del Presidente del Circolo Rizzi hanno avuto spiegazioni e suggerimenti.
Ancora una volta il connubio Gara e Promozione si è dimostrato una buona pratica. Ai diversi frequentatori della Piazza, che incuriositi si sono fermati a chiedere informazioni, all’invito di partecipare al 4° Memorial Itinerante alcuni si sono dimostrati interessati a giocare, altri a partecipare all’evento collaterale del Rizzi “Fermati e Gioca” che verrà attivato il 18 Settembre in concomitanza con la 6° Marcia dei Castellari.
Quest’ultimo prevede che tutti gli Under 14 residenti nel Comune e che si fermano a giocare, almeno 15 minuti, con i volontari del Rizzi o con i propri genitori, fratelli, nonni, amici, zii e quant’altro verranno tesserati gratuitamente per l’anno in corso oltre ad essere omaggiati di una lattina di biscotti dalla “Loison Pasticceri dal 1938”.
Ritornando alla Gara il podio è stato il seguente:

Gilberto Pigato

Sonia Garbin

Sereno Zanella

Ottima la Direzione di Gara affidata al Vicepresidente del Rizzi Loris Berengan coadiuvato dal Presidente del Castellana Paola Garbin.
Un dovuto ringraziamento va dato agli Atleti partecipanti ed all’Amministrazione Comunale per il supporto logistico
Il prossimo appuntamento è per il 17-18 Settembre col 4° Memorial descritto nella sezione “Blog” del sito del Circolo, www.circolorizzi.it o nella sezione “Gare e Calendario” del sito Federale, www.federdama.org

TAGS:

Si è svolto a Corigliano d’Otranto (Le) presso il Circolo damistico locale la 10^ edizione del torneo amatoriale di dama italiana. Come sempre questo torneo è l’occasione giusta per ritrovarsi durante il periodo estivo, bere una bibita fresca in compagnia in un caldo pomeriggio salentino, e poi fare sul “serio” appena si mette testa sulla damiera. 16 agosto, ore 17:00 sono due i gruppi di gioco, il 1° gruppo di otto giocatori e quello dei provinciali con sei giocatori. Entrambi i gruppi si sono decisi all’ultimo turno, infatti nel 1° gruppo vince al “fotofinish ” Jonathan De Vitis, vincendo di quoziente rispettivamente su Andrea Ria De Meis e Michele Faleo. Nel gruppo dei provinciali è stato decisivo lo scontro diretto all’ultimo turno tra Gabriele Rizzo e Anna Brescia, che con la vittoria del primo ha decretato la vittoria del torneo. 3°classificato Rocco Nuzzo.

Un grazie di cuore (come ogni anno) a Fernando Amato, padrone di casa, sempre disponibile.  Ha diretto la gara Michele Faleo. Come tradizione vuole la serata si conclude con “pizza sotto le stelle”

Arrivederci alla prossima estate!

Classifica completa:

1°Gruppo= 1° Jonathan De Vitis pt 7,25.33; 2° Andrea Ria De Meis 7,25.29; 3°Michele Faleo 7,23; 4°Fernando Amato 5,21.25; 5°Stefano Calò 5,21.17; 6° Marco Zappatore 3,31; 7°Vincenzo Rizza 3,27.17; 8°Maurizio Capone 3,27.11.

Gruppo Provinciali= 1°Gabriele Rizzo pt 10; 2^ Anna Brescia 7; 3°Rocco Nuzzo 5; 4° Alessandro Specchia 3,15;  5^Mariaelena Antonacci 3,7; 6°Riccardo Rizzo 2.

 

TAGS:

Sabato 6 e Domenica 7 agosto si è svolta nel centro storico del Comune di Selci (RI) un Torneo interregionale di Dama Italiana quale Terza tappa del Torneo Città dell’Olio 2022, dopo gli eventi svoltisi a Castiglion Fiorentino (AR) e Sant’Omero (TE).

Alle ore 16,10 di sabato, come da programma, si è tenuto un corso di Dama Italiana gratuito, al fine di diffondere la conoscenza della Dama, tenuto da Gabriele D’Amora, a cui hanno partecipato una simpatica famigliola al completo, padre, madre e tre figli, di cui due gemelli di 8 anni ed una bambina di cinque, provenienti da un paese vicino, oltre a due adulti del luogo, tutti dopo aver ascoltato le regole base hanno anche giocato sotto la supervisione di Gabriele.

Domenica alle ore 9,20 è iniziato il Torneo sotto le direttive del DdG Luca Stipcevich coadiuvato dall’arbitro Sergio Saladri, in totale i giocatori erano 14 di cui 6 Provinciali e ciò ha permesso di gestire il gruppo in modo separato mentre per i restanti 8 unica soluzione possibile è stata quella di gestire un gruppo unico tramite il supporto del Kosmos definendo comunque due sottogruppi ai fini delle premiazioni, come era stato predisposto nel regolamento. La gara si è svolta sotto le mura della Rocca, in uno spazio che ha potuto godere di ombra data o dalle mura o dai grandi alberi a perimetro dello spazio, in una giornata che fin dalla mattina è risultata essere molto calda ma che a tratti beneficiava di lievi soffi di vento.

Hanno partecipato giocatori provenienti da Roma, Velletri e Riano oltre a giocatori dall’Umbria e dalla Calabria. Le gare sono state molto combattute e solo l’ultimo incontro ha determinato i vincitori. Tra i provinciali ha prevalso Patrolecco Luciano del CD Romano per quoziente su Vincenti Francesco dell’ASD Spinacetodam di Roma, terzo Perna Nicola del CD Ferro di Cavallo (PG) mentre non sono saliti sul podio Provenzani Pier Leonardo (Dama S. Nicolò – PG) , Pompa Alessandro (ASD quattro Torri - Roma) e Speziale Salvatore (CD Romano).

Nel Secondo Gruppo ha prevalso Neri Dario del CD Ferro di Cavallo (PG) per quoziente su Rossi Bruno del CD Romano e su Iuele Giuseppe del CD Bruzio Cosenza (CS), quarto classificato Zanella Mauro (CD Romano).

Nel primo Gruppo, con un punto di vantaggio, Ha vinto il M. Fava Giovanni dell’ASD Dama Latina, seguito dal M. Liberati Emilio del CD Veliterno (RM) che ha prevalso per quoziente sul M. Ialongo Fabrizio del CD Romano, a seguire in quarta posizione il sottoscritto Claudio Natale.

Il Torneo è terminato alle 16,15 circa dopo essersi svolto in modo molto tranquillo e grazie all’efficienza della Direzione di Gara che provvedeva con tempestività e solerzia ad organizzare i cambi di turno. Da programma era prevista la gara per esordienti che vedeva però presente solo il Sig Antonini Benito che quindi ritirava la meritata coppa. La cerimonia di premiazione alla quale ha presenziato il Sindaco di Selci Andrea Dotti al quale abbiamo consegnato il gagliardetto FID quale segno di ringraziamento per l’ospitalità ricevuta che ha premiato tutti i vincitori. La cerimonia di premiazione alla cui apertura ha visto l’inno di Mameli cantato da tutti i presenti, si è conclusa alle ore 17,00 circa. Appena terminato di mettere il materiale in macchina è iniziata una vera e propria bufera con acqua grandine e forti raffiche di vento che ha creato qualche difficoltà nel percorrere la strada di ritorno, per la caduta di rami foglie che occupavano tratti della sede stradale oltre a torrentelli che venivano a formarsi nei tratti di maggior pendenza della strada. Fortunatamente non ci sono state conseguenze per nessuno.

Ringraziamo il Sindaco ed i suoi collaboratori per la disponibilità e accoglienza dimostrataci, il Vice Sindaco Alfredo D’Antimi che ci ha seguito e dato suggerimenti logistici preziosi ed infine un particolare ringraziamento alla signora Maddalena Antonini dell’Associazione Sportivo-Culturale “La Clessidra APS” per il suo prezioso e valido supporto organizzativo.

                                                      

TAGS: