Sabato 29 aprile, il quotidiano locale "Alto Adige" ha dedicato una intera pagina a Oreste Persico, riproponendo una intervista/testimonianza rilasciata nel 1990 al giornalista Alberto Faustini, oggi direttore del giornale.
Leggendo (o rileggendo) questa pagina, tornano alla mente momenti determinanti e importanti per il movimento damistico italiano; e riaffiorano ricordi di una delle persone più influenti, autorevoli e care della Federazione.
"Il signore della dama": così lo identifica l'autore della pagina dedicata a Oreste; e ancora: "Una vita dedicata alle pedine".
Il volume "Federazione Italiana Dama: Una storia tra dame e pedine" lo ricorda così, in occasione della sua scomparsa (23 maggio 2016):
... una vita dedicata alla dama. Sui social e tra i damisti non si contano i messaggi di cordoglio e di celebrazione della colonna portante della Federazione Italiana Dama.
E non basterebbero tomi e tomi per descrivere l’energia, la saggezza, l’ironia, la caparbia grinta del maresciallo napoletano, trasferito a Bolzano, senza di cui oggi non potrebbe celebrarsi alcuna blasonata storia FID. Sul sito ufficiale della FID campeggia una sintesi ermetica ed allo stesso tempo esaustiva: “Ciao Oreste. Grazie!”
Persico, Il signore della dama
- Dettagli
- Renato Spoladore
- 115